Assedio di Genova (1800)

Assedio di Genova
parte della Seconda campagna d'Italia
Il generale Andrea Massena durante le trattative con un ufficiale austriaco
Data6 aprile - 4 giugno 1800
LuogoGenova, Liguria
CausaGuerra della seconda coalizione
EsitoVittoria della Coalizione[N 1]
Modifiche territorialiEffimera conquista di Genova dalla Seconda coalizione
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Bandiera della FranciaPrima Repubblica francese: 18 000 (15 000 effettivi, 3 000 di riserva)

Repubblica Ligure: 1 700

Guardia Nazionale Ligure: diversi battaglioni
Sacro Romano Impero: 24 000
Regno di Gran Bretagna: Navi sufficienti ad applicare il blocco navale del porto
Circa 10 000 civili genovesi insorti
Perdite
Circa 5 000 militari francesi (11 000 secondo altre fonti)
Circa 10 000 civili genovesi (20 000 secondo altre fonti)[1]
Sacro Romano Impero
Circa 17 000
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L'assedio di Genova, svoltosi fra il 6 aprile e il 4 giugno 1800, ha visto contrapporsi la Prima Repubblica francese e la Seconda coalizione per la difesa della città ligure.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ [1]

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search